benvenuto
carta dei vini

bollicine
tenuta demaio
nero di troia rosato frizzante } 7 – 30
Rifermentato in bottiglia. Bollicina ispirata ai nostri nonni, spiritosa e dissetante, facile e pulita.
mongarda, valdobbiadene prosecco superiore docg } 6 – 25
Vino dall’animo contrapposto tra serietà e leggerezza. Gusto fresco e sapido si combina a sentori di fiori di campo e frutta matura.
nicola gatta. ombra brut } 8 – 35
Metodo classico. Dalla collina di Gussago, una bollicina finissima e di razza. Chardonnay in prevalenza e Pinot Nero.
petit lebrun – champagne, blanc de blanc } 12 – 65
Grand Cru Avize, Brut. Dal cuore de la Côte des Blancs. Chardonnay dalla bocca verticale e slanciata.
la grande année brut 2014 – bollinger } 50 – 220
Precisione esemplare di una maison iconica. Corposo, intenso di rara eleganza.

bianchi
andrea fiorini carbognin. garganuda 2019 } 6 – 25
Soave DOC. Garganega in purezza. Il primo Soave da fermentazioni spontanee. Fresco, con fantastiche note di frutta e sasso.
dirk niepoort. docil } 7 – 30
Vinho Verde, Portogallo. Loureiro, vitigno autoctono, vinificato in acciaio. Bocca snella e vibrante, leggera ma dalla beva compulsiva.
longarico. nostrale 2021 } 7 – 35
Sicilia Occidentale. Catarratto a fermentazione spontanea dalla bocca lunga e salina, bellissima acidità e mineralità. Vino di sole e di mare.
monte brecale ammonite bianco 2020 } 7 – 30
Chardonnay, Incrocio Manzoni e Moscato bianco. Elegante, strutturato e aromatico.
la pesenata, moretto 2020 } 6 – 25
Chiaretto di Bardolino. Rosato da salasso, in macerazione come una volta. Bouquet di fiori freschi e cesto di agrumi. Intrigante, per la bella stagione che sta arrivando.
maria pia castelli. sant’isidoro rosato 2020 } 7 – 35
Marche. Rosato da salasso dai migliori mosti di Sangiovese e Montepulciano. Suadente, profondo, polposo. Rosa canina e melograno.
regis bard. clandestino 2019 } 14 – 60
Auxerrois e Sylvaner coltivati in Alsazia, acido e persistente.
viognier 2021 christophe curtat } 7 – 35
Naso intenso e ricco di albicocca e pesche, frutta secca e fiori, tipico del Viognier. Bocca ampia, gustosa e morbida, data anche da un uso misurato del legno.
marina palusci senza niente pecorino 2021 } 7 – 25
Succo d’uva fermentato, non filtrato né imbottigliato, libero, carnoso, generoso, pronto e reattivo.
daniele portinari pietrobianco 2019 } 7 – 25
Espressione artigianale del nostro friulano, con agrumi timo e finale dai sentori di mandorla amara.
domaine aux moines, savennieres roches aux moines 2019 } 12 – 70
Un Chenin con qualche anno già sulle spalle, capace di soddisfare i palati più esigenti. Grande freschezza, setoso e complesso. Acacia, frutta candita e mineralità.

rossi
andrea fiorini carbognin. garganuda 2020 } 7 – 30
Valpolicella DOC. Corvina e Rondinella a fermentazione spontanea in acciaio. Valpolicella sensuale e imprevedibile, succosa e di grande bevibilità.
filippo manetti. campaglione 2020 } 8 – 40
Emilia Romagna. Sangiovese da fermentazione spontanea finezza e tensione, frutto di antiche vigne coltivate sulla vena del Gesso Romagnola.
anselmi. realda 2019 } 8 – 40
Monteforte d’Alpone. Cabernet Sauvignon. Bocca varietale piena ed avvolgente.
colle del bricco pinot nero ikaros 2020 } 7 – 30
Perfetta espressione dell’Oltrepo Pavese. Elegante, caldo e avvolgente.
monte brecale ammonite rosso 2020 } 7 – 30
Merlot in blend con Cabernet e Carmenere. Speziato e con note balsamiche.
maria pia castelli lorano 2017 } 8 – 40
Mani aritigianali esperte, suolo e microclima ottimale, un Sangiovese che ‘vede il mare’. Caldo, morbido, speziato, ricco complesso e vellutato, Insomma, tutto il meglio in un sol bicchiere.
yves cuilleron, le pierres sèches 2020 saint- joseph rouge } 8 – 45
Syrah protagonista: per gli esperti uno dei miglior vini per equilibrio e complessità. Note di prugna, ribes nero e rosso, pepe e scatola di spezie. Un nettare dai tannini vellutati e dal corpo pieno.

dolci
vina zero muskat 2018 } 8 – 50
Moscato affinato in legno. Caldo, avvolgente, morbido e speziato… ma dal cuore dolce!
quevedo, porto tawny 10 yo } 8 – 40
Il famoso vino portoghese da abbinamenti sorprendenti, dai formaggi ai cioccolati. Quintessenza del gusto.

vini e birre
per consultare la nostra carta vini e carta birre si prega di cliccare qui

Garibaldi Bistrot

ORARIO:
TUTTI I GIORNI DALLE 8.30 ALLE 24.

DRESSCODE:
IL LOCALE NON IMPONE REGOLE
DI ABBIGLIAMENTO. CONFIDIAMO
NEL BUONGUSTO DELLE PERSONE.

INDIRIZZO:
PIAZZA DEI SIGNORI, 1
36100 VICENZA

EMAIL: RISTORANTE@GAUDES.IT
TELEFONO: +39 328 182 4572