welcome
wine list

bollicine
marco baldessari. pinot nero
sine (aut fere) rosé dosaggio zero } 8 – 40
Trento, metodo classico 36 mesi. Il rosa carico annuncia già la struttura e la complessità. Ossidativo da vin de réserve.
mongarda, valdobbiadene prosecco superiore docg } 6 – 25
Vino dall’animo contrapposto tra serietà e leggerezza. Gusto fresco e sapido si combina a sentori di fiori di campo e frutta matura.
nicola gatta. ombra brut } 8 – 35
Metodo classico. Dalla collina di Gussago, una bollicina finissima e di razza. Chardonnay in prevalenza e Pinot Nero.
pierre legras. coste beerà blanc de blanc grand cru } 14 – 75
Pierre è giovane, ma la famiglia produce champagne da undici generazioni. La specialità della casa è lo Chardonnay. Questa cuvée di sole parcelle Grand Cru a Choully esprime solida mineralità. Complesso, generoso e finissimo.
la grande année brut 2014 – bollinger } 50 – 220
Precisione esemplare di una maison iconica. Corposo, intenso di rara eleganza.

bianchi
andrea fiorini carbognin. garganuda 2019 } 6 – 25
Soave DOC. Garganega in purezza. Il primo Soave da fermentazioni spontanee. Fresco, con note di sasso e agrumate.
dirk niepoort. docil } 7 – 30
Vinho Verde, Portogallo. Loureiro, vitigno autoctono, vinificato in acciaio. Bocca snella e vibrante, leggera ma dalla beva compulsiva.
longarico. nostrale 2021 } 7 – 35
Sicilia Occidentale. Catarratto a fermentazione spontanea dalla bocca lunga e salina, bellissima acidità e mineralità. Vino di sole e di mare.
cilet 2002 – azienda agricola polesana } 6 – 25
Bianchetta, antico vigneto di 60 anni. Aromatico e morbido, bouquet estivo.
la pesenata, moretto 2020 } 6 – 25
Chiaretto di Bardolino. Rosato da salasso, in macerazione come una volta. Bouquet di fiori freschi e cesto di agrumi. Intrigante, per la bella stagione che sta arrivando.
maria pia castelli. sant’isidoro rosato 2020 } 7 – 35
Marche. Rosato da salasso dai migliori mosti di Sangiovese e Montepulciano. Suadente, profondo, polposo. Rosa canina e melograno.
regis bard. clandestino 2019 } 14 – 60
Auxerrois e Sylvaner coltivati in Alsazia. Emozionante e inconsueto, eccezionale in abbinamento.
venturi. verdicchio dei castelli di Jesi classico superiore 2020 } 9 – 50
Profumato, dalla bocca strutturata e saporita e dal tipico finale ammandorlato.
marina palusci senza niente pecorino 2021 } 7 – 25
Succo d’uva fermentato, lievemente macerato, libero, carnoso, generoso, pronto e reattivo.
la torretta. torretta 2021 } 7 – 25
Grottaferrata, Castelli Romani; appena fuori dalla Città Eterna. Tra olivi, alveari, biodiversità e le viti di Trebbiano e Malvasie Laziali. Anfore interrate ancestrali: golosissi- mo, aromatico e vibrante.
diego morra – langhe chardonnay 2021 } 9 – 40
In affari dal dopoguerra, oggi la famiglia Morra guidata da Diego, guarda al futuro ma con rispetto delle generazioni passate. Vitigno Internazionale in Langa, giusta acidità e sorso pieno.

rossi
andrea fiorini carbognin. garganuda 2020 } 7 – 30
Valpolicella DOC. Corvina e Rondinella a fermentazione spontanea in acciaio. Valpolicella sensuale e imprevedibile, succosa e di grande bevibilità.
Antonio failono – esino rosso 2018 } 6 – 25
Antonio, varesino autodidatta, innamorato delle Marche e dei suoi vini. Montepulciano in blend. Carnoso, sangui- gno e ferroso. Tannino e facilità di beva, finale secco.
francesco cadinu – perdas longas 2020 } 8 – 40
Vigne di ottant’anni, essenze di vino! Potenza
ed elenganza, legni magistrali per un sorso complesso e articolato.

vallat d’ezort. alegria 2020 } 8 – 35
Pochi chilometri ci separano dalle coste assolate della Linguadoca. Vini naturali precisi e nitidi. Cuvée di Cinsault e Carignan. Frutto e fiori, e ancora frutta golosa e freschezza.
les crêtes, pinot nero 2021 } 9 – 45
Azienda simbolo dei vini della Val d’Aosta, di origine savoiarda, che si trasmette in questo Pinot Nero di montagna elegante, ma più denso e strutturato.
maria pia castelli lorano 2018 } 8 – 40
Mani aritigianali esperte, suolo e microclima ottimale, un Sangiovese che ‘vede il mare’. Caldo, morbido, speziato, ricco complesso e vellutato. Insomma, tutto il meglio in un sol bicchiere.
quintia. carménèrE 2018 } 7 – 25
Claudio e il Carménère, quarta generazione di vignaioli con vigne di 40-50 anni. Sul vulcanico Monte Venda esce la sapidità e la freschezza di beva. Bel verde varietale, agricolo e vivace, libero.

dolci
vina zero muskat 2018 } 8 – 50
Moscato affinato in legno. Caldo, avvolgente, morbido e speziato… ma dal cuore dolce!
sandeman. porto ruby } 8 – 40
Il famoso vino portoghese da abbinamenti sorprendenti, dai formaggi ai cioccolati. Quintessenza del gusto.

vini e birre
per consultare la nostra carta vini e carta birre si prega di cliccare qui

Garibaldi Bistrot

Opening hours:
Every day from 8.30 a.m. To midnight.

DRESSCODE:
There are no clothing
Rules. We simply trust
In people’s good taste.

Address:
PIAZZA DEI SIGNORI, 1
36100 VICENZA

EMAIL: RISTORANTE@GAUDES.IT
Telephone: +39 328 182 4572